Meo Fusciuni presenta Isola
Evento
Edizione 23
12.09.2025
Luogo dell’evento
Cinema La Compagnia
Data dell’evento
12.09.2025 19:00
e si racconta in un intenso docufilm, “Memorie Olfattive”, con una proiezione evento speciale
Meo Fusciuni non è solo un profumiere, ma un moderno alchimista e narratore di esperienze, capace di fondere chimica, memoria, spiritualità e antropologia in ogni creazione. Le sue fragranze sono visioni intime, mappe dell’anima, memorie che fluiscono e si sedimentano nel tempo. Considerato oggi tra i più importanti nasi italiani a livello internazionale, Meo Fusciuni torna a Pitti Fragranze per presentare Isola, l’ultima sua creazione olfattiva: un profumo che racconta il tempo sospeso e la dolce malinconia dell’estate, un viaggio intimo che si fa memoria, luce e contemplazione. Inoltre, verrà svelata anche la riedizione di #1 Nota di Viaggio – Rites de Passage, la fragranza che ha dato inizio al cammino. Un ritorno alle origini, riletto con nuova sensibilità, che celebra il passaggio, la trasformazione e la potenza evocativa del profumo come rito.

Meo Fusciuni sarà anche protagonista di un evento molto atteso: venerdì 12 settembre, al Cinema La Compagnia (via Cavour 50r, Firenze), verrà proiettato, in prima ufficiale, il film documentario “Memorie Olfattive”, scritto e diretto da Francesco Spagnuolo, e prodotto da Angelika Vision. Il documentario nasce dal desiderio di raccontare la figura complessa e affascinante di Meo Fusciuni, nome d'arte di Giuseppe Imprezzabile. Non un film sul processo tecnico della creazione di una fragranza, ma un’indagine sul senso profondo, sull’anima di chi crea. «Abbiamo bisogno di storie vere, di bellezza che sia anche fragilità. Di poesia che non indossi maschere. E se è vero che ogni profumo racconta chi siamo, questo film racconta da dove vengo e perché continuo a cercare» conferma Meo Fusciuni. 

Il film si apre infatti alle tematiche più profonde dell’identità e della trasformazione personale, partendo dalla storia biografica del protagonista: l’abbandono della Sicilia in giovane età, l’amore per la letteratura e la musica, il viaggio a Istanbul che segna la svolta, l’incontro tra botanica e poesia, la nascita del primo profumo, e infine la consacrazione internazionale con la vittoria del Premio Accademia del Profumo 2024 per “Viole Nere”, miglior profumo artistico indipendente. La narrazione è arricchita da interviste a letterati, studiosi ed esperti del settore, da materiale d’archivio inedito, e da una regia visivamente potente che affianca la voce del protagonista a una fotografia evocativa, composta da sequenze slow motion, inquadrature simboliche e un uso sensibile della luce. Il risultato è un’opera che fonde sapientemente documentario e cinema d’autore.

Proiezione ore 19, ingresso omaggio fino ad esaurimento posti. 
Durata: 56 minuti. 
Lingua: Italiano con sottotitoli in inglese.