Indie brands e nuove professioni: 3 appuntamenti da non perdere in Leopolda
Per approfondire temi di attualità che ruotano intorno alle fragranze e allo skincare, la parola passa alle giornaliste ed esperte di beauty Paola Gariboldi e Susanna Macchia. In un momento in cui i marchi di cosmetica indipendenti segnano una crescita importante, e il mercato delle fragranze assiste a un continuo lancio di nuovi brand, i due talk vogliono indagare i motivi del successo dei primi e i valori che definiscono il successo dei secondi. Ecco i due talk in programma all’UniCredit Fragranze Arena:
Il successo degli Indie Brand di skincare
Settembre 2023, ricerca Nielsen: «I marchi indie stanno superando il tasso di crescita del mercato totale della bellezza e della cura personale». Com’è stato possibile che, nel giro di 20 anni, le piccole case cosmetiche abbiano avuto un successo così importante? Come hanno fatto a conquistare un'audience così vasta? Come hanno eroso il potere e l’appeal di quelle fashion house che producono cosmetica? Venerdì 12 settembre, alle ore 16.00 (UniCredit Fragranze Arena), Paola Gariboldi e Susanna Macchia ne parlano con Paola Malaspina di Beautyaholics. Intervengono Eleonora Pratelli di Perennae e Matteo Sgarbossa di Hobepergh.
Fragrance house 2.0
Riflessioni sul Dna dei nuovi, piccoli marchi di profumi, sulla loro capacità di affrontare la complessità di un mercato ormai maturo. Il loro diverso approccio rispetto a quello delle case di fragranze nate negli anni 00. Come e quando si è compiuto questo cambiamento identitario. Paola Gariboldi e Susanna Macchia raccoglieranno opinioni, Sabato 13 settembre, alle ore 11.00 (Unicredit Fragranze Arena), esperienze e racconti di Laura Tonatto (founder Essenzialmente Laura), Quentin Dorado (founder SoraDora) e Antonio Cristaudo, Direttore Commerciale e Sviluppo di Pitti Immagine e talent scout di Pitti Fragranze.
A questi due talk se ne aggiunge un terzo, curato da Istituto Marangoni, dedicato alle nuove figure professionali che stanno emergendo nel mondo delle fragranze.
L’Olfatto Narrato: le professioni future del profumo fra linguaggio, cultura e sensi
Il successo di una fragranza comincia da una scelta potentissima: il nome. Parole capaci di evocare, ancor prima dell’olfatto, un universo sensoriale, un immaginario, un desiderio. Ma chi dà forma a queste narrazioni? Stanno emergendo nuove figure professionali — dal naming artist al packaging storyteller, fino allo scent editor — che intrecciano creatività e branding. Sono loro a tradurre le emozioni in linguaggio, a dare voce al profumo. Ed è attraverso queste voci che il beauty del futuro saprà parlare alle nuove generazioni: con autenticità, immaginazione e potenza emotiva. Questi i temi al centro del talk in programma venerdì 12 settembre alle ore 17.00.